3D ROCK MAPS

Su 3D Rock Maps puoi esplorare gratuitamente bellissime mappe 3D di siti di arrampicata e orientarti facilment quando ti arrampichi nelle vie a più tiri. Tutto ciò di cui hai bisogno è un telefonino con un browser moderno e una connessione a Internet.

Perché contribuire

L'accesso a un drone e un po' di tempo libero é tutto ciò che serve per contribuire. Esci, prendi tante immagini a quella grandiosa falesia dietro casa, carica le foto su 3D Rock Maps e noi faremo il resto.

Abbiamo passato molto tempo e investito risorse per costruire questo sito, continueremo ad arricchirlo, ma per noi è impossibile fotografare tutte le falesie! Ed é qui che entri in gioco tu :-)... aiutaci a posizionare tantissime icone sulla mappa:

Come navigare le mappe 3D

Per navigare in una mappa puoi usare il mouse o le dita su uno schermo tattile:

Rotazione attorno agli assi.
Ingrandisci e rimpicciolisci.
Fai scorrere l'immagine per spostare il centro di rotazione.

Icona di riferimento e di caricamento delle tessere 3D:

L'icona di riferimento indica il punto di rotazione al centro dello schermo. Quando si fa scorrere la mappa, l'icona di riferimento ritornerà al centro per indicare il nuovo punto di rotazione. La freccia verticale è lunga circa 1 m.
Due spinner nell'angolo in alto a sinistra indicano che le tessere vengono scaricate e processate.
Uno spinner nell'angolo in alto a sinistra significa che le tessere sono state scaricate e vengono processate.

Come scattare immagini

Il modello 3D sarà altrettanto soddisfacente quanto le immagini utilizzate per costruirlo. Scattare le foto può richiedere molto tempo, ci sono volute tre sessioni per raccogliere le immagini per la mappa 3D dei Grands Parcours: vista la complessità del terreno e la lunghezza delle vie di 400m, abbiamo trasportato il drone mentre ci arrampicavamo, fermandoci alle piazzole e facendo volare il drone intorno alle formazioni rocciose per fotografare il bellissimo calcare. Ci sono molti video su Internet sulle techniche fotografiche con i droni, nei paragrafi seguenti diamo alcuni consigli per sfruttare al meglio il tempo in falesia con il drone.

Prima di tutto devi raccogliere informazioni sulle restrizioni al volo dei droni nell'area della falesia che vuoi fotografare.


Pianificare in anticipo

Questo è probabilmente il consiglio più importante di tutti. Prova a immaginare come sarà la tua mappa e pianifica la traiettoria di volo del drone. Prendi in considerazione le zone per cui si vuole una risoluzione più alta, come una fessura, la parete interna di un diedro, quel chiodo antico o una particolare formazione rocciosa. Dovrai capire a quale distanza dalla roccia dovrà volare il drone per ottenere la risoluzione necessaria per mettere in evidenza i particolari. Fortunatamente ci sono calcolatori online che possono essere utilizzati per stimare il Ground Spatial Resolution (GSM) per il tuo drone. Io uso quello di handalselaras.com.


Traiettoria di volo

Nelle immagini seguenti si possono vedere le posizioni della macchina fotografica ed i risultati preliminari della ricostruzione 3D: a destra uno spigolo è facile da scansionare con una traittoria raster, c'é solo d'assicurarsi che la fotocamera sia sempre puntata verso la roccia. Sulla destra viene utilizzato un percorso più complicato per catturare nel dettaglio la fessura nascosta nella parte interna di un diedro:

Traittoria raster.
Traiettoria di volo per fotografare un diedro.

Imposta la fotocamera del drone per acquisire immagini automaticamente ogni 4 secondi, prova a mantenere la velocità del drone tra 5 e 15 Km/h (a seconda della distanza dalla parete rocciosa) per garantire che la stessa caratteristica sia presente in almeno 3 fotografie. Per una batteria completamente carica o un tempo di volo di poco meno di 30 minuti, scatterai circa 400 immagini.

Le immagini scattate con il drone che ruota su se stesso in posizione stazionaria non possono essere utilizzate per la ricostruzione tridimensionale.

È importante tenere la camera del drone rivolta verso la roccia per evitare di catturare paesaggi lontani, i quali aumentano notevolmente i tempi di calcolo e riduceono la qualità della mappa 3D:

Lo sfondo causa problemi durante la ricostruzione 3D.
Tieni la fotocamera orientata verso la roccia.
Quando il drone raggiunge la cima ...
... tieni la fotocamera puntata verso il basso.

Condizioni di illuminazione

Nell'immagine seguente, Carl e Paul stanno godendo di condizioni meteorologiche ideali per l'arrampicata, tuttavia non si può dire la stessa cosa per la fotografia aerea: la luce che si riflette sulla roccia calcarea bianca sta saturando i pixel nella fotocamera, mentre le caratteristiche nelle aree più scure non sono distinguibili. C'è molto lavoro da fare per cercare di recuperare le informazioni topologiche da questo tipo d'immagini ei risultati non sono mai soddisfacenti. Se il sole splende e stai pianificando di fotografare un settore con caratteristiche topologiche complesse che proiettano grandi ombre nelle aree chiave, la cosa migliore da fare è di lasciare il drone a casa, prendere le corde e andare in falesia per goderti una bella giornata di arrampicata.

Paul richiama il nostro piccolo drone dopo una dura giornata di 'lavoro'.

IMPORTANTE! Non lasciare mai l'impostazione del bilanciamento del bianco su automatico, ciò farà cambiare la temperatura del colore delle immagini mentre il drone vola attraverso zone con diverse condizioni di illuminazione. Scegli un'impostazione che riproduca il colore tipico delle rocce.

Puoi anche provare a regolare la velocità dell'otturatore per centrare l'istogramma e ridurre l'impostazione ISO per ottenere un'immagine più nitida, tuttavia ciò può richiedere molto tempo e le impostazioni potrebbero cambiare quando il drone vola in diverse condizioni di illuminazione, ho scoperto che le impostazioni automatique producono un buon compromesso tra qualità e uniformità.

Se decidi di elaborare le immagini prima di caricarle, assicurati che i metadati Exif non vengano rimossi, poiché il software di fotogrammetria ha bisogno delle informazioni sulle proprietà della fotocamera e delle coordinate GPS per costruire il modello 3D.

Come caricare le immagini

Per iniziare a caricare le tue immagini dovrai creare un progetto compilando e inviando il seguente modulo

Upload page

Modulo per creare un progetto.

Dovrai fornire almeno un nome del progetto e un indirizzo email valido.

Sarebbe molto utile se potessi fornire alcune informazioni sul sito per il quale vuoi costruire una mappa 3D. Per esempio la descrizione e i nomi delle vie, la guida e il sito web. Puoi descrivere una qualsiasi caratteristica interessante, un chiodo antico o una formazione rocciosa insolita che desideri visualizzare in dettaglio. Se l'area di testo non è sufficiente o vuoi inviarci documenti, inviaci una e-mail a info@3drockmaps.com.

Per semplicità scegliamo di non memorizzare le password degli utenti sul nostro sito, quindi per evitare di diventare una piattaforma di spamming è necessario filtrare i bot, sappiamo che l'esercizio è frustrante, ma per favore abbiate pazienza e continuate a cliccare su quei treni, barche e biciclette...

Dopo l'invio, riceverai una e-mail da 3D Rock Maps con un link alla pagina di caricamento del tuo nuovo progetto che dovrebbe assomigliare a questa:

Upload page

Pagina del progetto.

Fare clic su "Aggiungi file" per aprire una finestra di dialogo e selezionare i file da caricare. Puoi selezionare più file con il tasto Maiusc o semplicemente trascina e rilascia le immagini dal tuo desktop in qualsiasi punto della pagina. Le immagini selezionate verranno aggiunte all'elenco di caricamento ma non verranno ancora caricate. I tipi di file MIME accettati sono .jpg, .jpeg, .tif, .tiff e .png, la dimensione massima per file è di 15 MB.

Upload page

Pagina del progetto con un elenco di file pronti per il caricamento.

Puoi iniziare a caricare le immagini facendo clic sul pulsante Avvia caricamento, tieni presente che una volta caricata un'immagine non potrai più accedervi: il pulsante Annulla caricamento cancella solo l'elenco e interrompe il caricamento in corso. Puoi visualizzare i file caricati con il pulsante Mostra file caricati. Il caricamento di singoli file può essere controllato utilizzando i pulsanti vicino a ciascun file (non disponibile su schermi di piccole dimensioni).

Una volta ricevute le immagini, calcoleremo un modello preliminare per mostrare le posizioni della telecamera e una nuvola di punti sparsa. A questo punto ti invieremo i risultati preliminari affinché tu possa rivedere e confermare che le superfici ricostruite corrispondono a quanto avevi in​mente. Il nostro obiettivo è di automatizzare questo processo e consentirti di rivedere e modificare il modello con un'interfaccia dedicata, ma la nostra lista di cose da fare è ancora molto lunga.

Ci sono volute circa 1500 immagini per costruire la mappa dei Grands Parcours, che copre una superficie di circa 14 ettari e un dislivello di 400 m. Ci sono voluti diversi giorni per calcolare il modello e produrre le 14000 tessere 3D che compongono la mappa 3D. In aree specifiche abbiamo ottenuto una risoluzione nelle texture di qualque millimetro (queste tessere non sono state ancora caricate).

About

L'idea di creare mappe 3D dei siti di arrampicata è nata 5 anni fa dalla passione per l'arrampicata all'aperto, un vivo interesse per le nuove tecnologie e dalla frustrazione che nasce quando ci si perdere mentre si cerca il putno d'attaco di una via à più tiri.

Negli ultimi anni c'è stata una crescita esponenziale e la democratizzazione delle piattaforme software di fotogrammetria, in parallelo, le librerie utilizzate per sfruttare le capacità di rendering webGL dei browser hanno raggiunto la maturità. Queste piattaforme, insieme a l'aumento della disponibilità di droni con sistemi di imaging performanti, forniscono gli strumenti necessari per sviluppare i flussi di lavoro per la fotogrammetria. 3D Rock Maps è costruito interamente su software open source, desideriamo ringraziare gli sviluppatori per il duro lavoro svolto che a reso possibile un questo progetto.

Crea progetto

Compila e invia questo modulo per ricevere un link, via e-mail, alla pagina di caricamento del tuo progetto.

Thank you for your interest in contributing data and/or any other content (collectively, “Contents”) to the database of the 3D Rock Maps project (the “Project”). This contributor agreement (the “Agreement”) is made between you (“You”) and the owner of the domain 3drockmaps.com (“3DRM”) and clarifies the intellectual property rights in any Contents that You choose to submit to the Project. Please read the following terms and conditions carefully and click either the "Accept" or "Decline" button at the bottom to continue.

1. We respect the intellectual property rights of others and we need to be able to respond to any objections by intellectual property owners. This means that:

(a) Your contribution of data should not infringe the intellectual property rights of anyone else. If you contribute Contents, You are indicating that, as far as You know, You have the right to authorize 3DRM to use and distribute those Contents under our current licence terms. If You do not have that right, You risk having Your contribution deleted (see below).

(b) Please note that 3DRM does not have to include Contents You contribute in the Project, and may remove Your contributions from the Project at any time. For example, if we suspect that any contributed data is incompatible, (in the sense that we could not continue to lawfully distribute it), with whichever licence or licences we are then using (see sections 3 and 4), then we may delete that data.

Rights Granted

2. Subject to Section 3 and 4 below, You hereby grant to 3DRM a worldwide, royalty-free, non-exclusive, perpetual, irrevocable licence to do any act that is restricted by copyright, database right or any related right over anything within the Contents, whether in the original medium or any other. These rights explicitly include commercial use, and do not exclude any field of endeavour. These rights include, without limitation, the right to sub-license the work through multiple tiers of sub-licensees and to sue for any copyright violation directly connected with 3DRM's rights under these terms. To the extent allowable under applicable local laws and copyright conventions, You also waive and/or agree not to assert against 3DRM or its licensees any moral rights that You may have in the Contents.

3. 3DRM agrees that it may only use or sub-license Your Contents as part of a database and only under the terms of one or more of the following licences: ODbL 1.0 for the database and DbCL 1.0 for the individual contents of the database; CC-BY-SA 2.0; or such other free and open licence (for example, http://www.opendefinition.org/okd/).

4. At Your or the copyright owner’s option, 3DRM agrees to attribute You or the copyright owner.

5. Except as set forth herein, You reserve all right, title, and interest in and to Your Contents. Limitation of Liability

6. To the extent permitted by applicable law, You provide the Contents “as is” without warranty of any kind, either express or implied, including without limitation any warranties or conditions of merchantability, fitness for a particular purpose, or otherwise.

7. Subject to any liability that may not be excluded or limited by law, neither You nor 3DRM shall be liable for any special, indirect, incidental, consequential, punitive, or exemplary damages under this Agreement, however caused and under any theory of liability. This exclusion applies even if either party has been advised of the possibility of such damages. Miscellaneous

8. This Agreement shall be governed by French law without regard to principles of conflict of law. You agree that the United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Goods (1980) is hereby excluded in its entirety from application to this Agreement. In the event of invalidity of any provision of this Agreement, the parties agree that such invalidity shall not affect the validity of the remaining portions of this Agreement. This is the entire agreement between You and 3DRM which supersedes any prior agreement, whether written, oral or other, relating to the subject matter of this agreement.